Siamo tutti economisti. Non è una scoperta, è una constatazione. Il nostro è un Paese di tuttologi. Ma la tecnica non è interpretabile secondo logica perché la tecnica non è logica, è tecnica e si basa su regole, tecniche e scientifiche, e formule non modificabili secondo logica. Certo, porsi come economisti
Read More
Provo tristezza per tutto quello che sto leggendo, fake news, teorie complottiste, polemiche politiche e quant’altro, fuori luogo e fuori tempo. Provo nausea per una propaganda partitica, più o meno sottesa, caratterizzata dalla parzialità e dall’appartenenza, cioè dal “tifo”. Oggi bisognerebbe stare zitti, o almeno lontani dalle polemiche, per rispetto
Read More
La privatizzazione o la ripubblicizzazione dei servizi pubblici è il tema del giorno che, purtroppo, una triste tragedia ha drammaticamente riaperto. Preferisco usare il termine “ripubblicizzazione” invece di nazionalizzazione perchè il fenomeno della privatizzazione riguarda la gestione e non la proprietà che è e resta pubblica. Un servizio pubblico è
Read More
Per i media la situazione politica italiana fa crollare la borsa e salire lo spread. È vero? Assolutamente NO! Ai mercati non interessano, anzi, non servono i default degli Stati. I mercati finanziari ragionano secondo logiche speculative ed in modo autonomo. Semmai, la situazione politica, ma anche altre occasioni, sono il
Read More
“Sì a modifiche, ma senza toccare i saldi”, ha affermato Mario Monti, dopo le proteste dei partiti della maggioranza per la legge di Stabilità e per la combinazione Irpef-IVA. Pier Paolo Baretta (Pd) e Renato Brunetta (Pdl), hanno riferito, con soddisfazione, che il ministro Vittorio Grilli ha dato la propria
Read More
In economia, come in ogni vicenda umana, non esiste teoria che non abbia una teoria diversa e contraria. Una teoria non è mai una verità. “La verità è ciò che sopporta la verifica dell’esperienza” affermava Albert Einstein. I riscontri dei risultati, la realtà, consentono di esprimere un giudizio. Il “neoliberismo”
Read More
Enrico Giovannini, presidente dell’ISTAT dal 3 agosto 2009 con un compenso annuo lordo di € 300mila (oltre centomila in più di un parlamentare NdR), nominato con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio deliberato dal Consiglio dei Ministri (nomina politica – NdR). L’ISTAT, Istituto nazionale di
Read More
È inutile nascondersi dietro argomentazioni poco convincenti, in Italia è recessione. Non mi interessa disquisire se vero o meno. La realtà è che, comunque, servono provvedimenti per uscirne o per prevenirla. La manovra del “governo tecnico” (ennesima presa in giro da parte della politica) è esattamente nella direzione opposta. La
Read More
La politica e i media nazionali hanno enfatizzato la variazione dell’1,1% dell’indice della produzione industriale di aprile 2009 rispetto a marzo 2009. Il peggio è passato, ci sono timidi segnali di ripresa, si è interrotta la discesa, l’Italia torna a crescere. Sono solo alcune delle ottimistiche affermazioni successive alla pubblicazione
Read More