officinadel gusto
  • home
  • le mie guide
  • gastromania
  • enomania
    • le schede di degustazione
    • il vino
      • i vitigni
  • musicomania
    • intro
    • best songs
  • Tiempo Precioso Cigar Club
  • gli eventi
  • utente
    • Amministrazione
    • login
    • schede_degustazione_edit
  • ottobre 2009
    ottobre 2009
  • agosto 2013
    agosto 2013
  • agosto 2013
    agosto 2013
  • agosto 2010
    agosto 2010
  • agosto 2009
    agosto 2009
  • aprile 2001
    aprile 2001
  • agosto 2006
    agosto 2006
  • novembre 2001
    novembre 2001
  • settembre 2010
    settembre 2010
  • luglio 2008
    luglio 2008
  • agosto 2010
    agosto 2010
  • agosto 2006
    agosto 2006
  • agosto 2012
    agosto 2012
  • agosto 2001
    agosto 2001
  • Agrate Conturbia (NO) - giugno 1978 - Parco Faunistico La Torbiera
    Agrate Conturbia (NO) - giugno 1978 - Parco Faunistico La Torbiera
  • giugno 2005
    giugno 2005
  • maggio 2009
    maggio 2009
  • maggio 2001
    maggio 2001
  • luglio 2008
    luglio 2008
  • agosto 2006
    agosto 2006
  • Dore - maggio 1978 - il mio primo cane
    Dore - maggio 1978 - il mio primo cane
  • febbraio 2008
    febbraio 2008
  • aprile 2006
    aprile 2006
  • ottobre 2004
    ottobre 2004
  • Agrate Conturbia (NO) - giugno 1978 - Parco Faunistico La Torbiera
    Agrate Conturbia (NO) - giugno 1978 - Parco Faunistico La Torbiera
  • maggio 2010
    maggio 2010
  • agosto 2012
    agosto 2012
  • agosto 2008
    agosto 2008
  • Alpe Musella - agosto 1977 - Cavallo e asino
    Alpe Musella - agosto 1977 - Cavallo e asino
  • maggio 2001
    maggio 2001
  • settembre 2010
    settembre 2010
  • agosto 2006
    agosto 2006
  • giugno 2005
    giugno 2005
  • agosto 2006
    agosto 2006
  • ottobre 2009
    ottobre 2009
  • agosto 2013
    agosto 2013
  • agosto 2006
    agosto 2006

L’allegoria dei cinque sensi illustra la funzione dei sensi nell’umana fisiologia, ma al contempo ammonisce sugli effetti fuorvianti di tale seduzione. I cinque sensi sono finestre d’accesso al mondo dalle quali riceviamo conoscenze diverse che dobbiamo integrare tra loro.
La filosofia aristotelica ha configurato i cinque sensi come modi distinti di percepire la realtà esteriore con la classificazione in:

vista  udito  olfatto  gusto  tatto 

Preferisco utilizzare il termine "gusto" per individuare le sensazioni che i cinque sensi permettono di cogliere in particolari momenti ed eventi. Si potrebbe parlare anche di "piacere" ma rifuggo il senso edonistico ed epicureo che questa parola evoca.

parini giuseppe 74x100"Il Brindisi" di Giuseppe Parini del 1761

Un ode al piacere e al gusto del poeta lecchese (Bosisio, 23 maggio 1729 – Milano, 15 agosto 1799). Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Leggi tutto...

Copyright (c) Remo Valsecchi